Steve Goldberg, supervisore agli effetti visivi di Walt Disney Animation Studios, ha presentato al VIEW Conference di Torino l’attesissimo lungometraggio d’animazione Disney “Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle“, in arrivo nelle sale italiane dal 27 novembre.
Steve Goldberg è un veterano dell’animazione digitale con oltre 25 anni di esperienza nei Walt Disney Animation Studios. Ha lavorato come supervisore agli effetti visivi (VFX) nei lungometraggi d’animazione Disney Chicken Little – Amici per le Penne, I Robinson – Una Famiglia Spaziale, Rapunzel – L’Intreccio della Torre e, più recentemente, nel film vincitore di due Academy Award® per il Miglior Film d’Animazione e per la Miglior Canzone Originale, Frozen – Il Regno di Ghiaccio.
Quando fece il suo esordio al cinema nel 2013, il primo capitolo Frozen – Il Regno di Ghiaccio era caratterizzato da tonalità fredde, neve e ghiaccio, pur svolgendosi durante l’estate. Ma “Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle“ ha abbracciato i colori dell’autunno, una stagione che spesso simboleggia il cambiamento, tema su cui è incentrato il film. Steve Goldberg e l’intera squadra hanno dovuto quindi assicurarsi che Arendelle e tutte le ambientazioni fossero realizzate in modo perfetto anche in questa stagione.
Diretto da Jennifer Lee e Chris Buck e prodotto da Peter Del Vecho, “Frozen 2 – Il Segreto di Arendelle“ vedrà Elsa partire insieme ad Anna, Olaf, Kristoff e Sven per un viaggio pericoloso ma straordinario verso l’ignoto, oltre Arendelle, per scoprire una verità nascosta sul suo passato. Le risposte che cerca, però, metteranno in pericolo il suo regno e, se in passato Elsa temeva che i suoi poteri fossero troppo grandi per essere accettati dal mondo, ora dovrà sperare che siano abbastanza forti per salvarlo.