Quando si parla di Classici Disney è impossibile non pensare al 35° che ha segnato la nostra infanzia: il mitico “Hercules“.
Ma di tutte le peculiarità che hanno caratterizzato“Hercules” quali sono quelle che ci hanno fatto di più innamorare di questo Classico? Vediamo i 5 motivi che ci hanno colpito di più.
- Ci ha dato uno dei migliori cattivi Disney di tutti i tempi.Chi non ama Ade non può essere considerato un vero Disneyano! Con i suoi scatti di ira, i suoi particolari consigli sugli uomini dati a Megara, Ade è uno di quei cattivi per cui fai il tifo nonostante si possa amare Hercules. É divertente, incompreso (non ti sentiresti allo stesso modo se fossi bloccato nel mondo degli inferi?) e terribilmente unico nel suo genere oltre che estremamente COOL.
- Megara non è la tipica damigella in difficoltà!Mentre i film Disney degli anni ’90 hanno tantissimi ammirevoli personaggi femminili, dobbiamo dire che Meg ha qualcosa di speciale. Forse è il suo approccio schietto (“Sono una donzella, sono in difficoltà: me la cavo da sola, buona giornata”), la sua sincera onestà o la sua capacità di essere irriverente e affascinante allo stesso modo tempo a renderla un personaggio unico di“Hercules“.
- I riferimenti storici di “Hercules“.
Se si presta attenzione, durante “Hercules” riusciamo a trovare grandi riferimenti storici e mitologici riguardanti l’Antica Grecia. Queste piccole perle non sono state fatte solamente perché il Classico è ambientato in quei tempi ma anche perché erano perfetti per la sceneggiatura e per stupire quindi il pubblico. É impossibile dimenticare Narciso che si guarda allo specchio o Filottete che nomina tutti gli eroi che ha allenato.
- La musica di “Hercules“ è spettacolare.
Dalle muse alla voce di Filottete, da quella di Hercules a quella di Megara: ogni canzone della colonna sonora, di Alan Menken e del paroliere David Zippel, è una delle più particolari, belle e singolari della storia Disney. Ci sono tantissimi passaggi di genere e nella vera moda Menken / Zippel, le canzoni si adattano ad ogni scena e alla fine intrecciano una propria storia musicale. - L’arte concettuale unica.
Ispirato al lavoro del fumettista e illustratore britannico Gerald Scarfe, l’arte di “Hercules” è un omaggio audace e fantasioso all’antica Grecia: è autentica e unica.
Fonte: Oh My Disney