Nightmare before Christmas
Bimbi e bimbe di ogni età, ecco qualcosa che vi stupirà, su venite è proprio qui! È il paese di Halloween!
Stop. Fermi. Pausa!
Ma questo non dovrebbe essere un film sul Natale?!
Lo è, signore e signori, ma diciamo pure che Tim Burton non riesce a resistere al fascino del dark e del gotico neanche quando si tratta di film natalizi.
Uscito nelle sale nel 1993, Nightmare before Christmas è considerato ormai un classico tra i cartoni animati ma soprattutto un classico film di Halloween e perché no? Anche di Natale.
La storia è ambientata nel paese di Halloween caratterizzato da paesaggi grigi e tinte scure in cui i suoi insoliti e deformi abitanti hanno come unica occupazione quella di organizzare di anno in anno uno spettacolare e spaventoso Halloween.
Tra questi emerge il re del paese: un ossuto e dal cuore d’oro Jack Skeletron, tormentato dalla noia della sua ripetitiva vita che cerca invano di ritrovare se stesso e la sua tempra di un tempo.
Per una serie di (s)fortunati eventi, Jack si ritroverà catapultato nella città del Natale in cui si scontrerà con una realtà ben diversa dalla sua… luci colorate, stelle ritagliate, neve, sorrisi ed allegria rapiranno il cuore del signore delle tenebre che cercherà di riprodurli nel suo oscuro paese per portare la felicità e la gioia a tutti i suoi abitanti ma anche ai bambini che ogni anno aspettano i doni del panciuto Babbo Natale o Babbo Nachele come piace dire a Jack.
Ci riuscirà? Beh non potete fare altro che guardare il film.
Realizzato con la tecnica dello stop-motion usando quindi dei pupazzi mossi a mano dagli animatori di fotogramma in fotogramma, il film fu una vera e propria novità dell’epoca poiché la realizzazione era diversa e innovativa rispetto ai classici cartoni Disney realizzati in 2D, ma nonostante questo non riscontrò grande successo al botteghino per poi salire la scalata di anno in anno, tra i film più apprezzati e riusciti di Tim Burton tanto da divenire un fenomeno mondiale tramite la vendita di gadget riguardanti il film.
Accompagnato da una colonna sonora coinvolgente e curata nei minimi dettagli Nightmare before Christmas, rapisce lo spettatore per la sua storia, i suoi personaggi e anche le sue canzoni da musical che vi ritroverete a cantare a squarciagola una volta presa la giusta famigliarità.
Lasciatevi quindi incantare da questa fiaba natalizia un po’ fuori dagli schemi e preparatevi a una spettacolare e insolita avventura nel mondo delle festività. E mi raccomando, non spaventatevi troppo! Ehm, volevo dire… divertitevi troppo.